Mondo Pesca/Fiere

Fiera Nautica di Sardegna
19 Maggio 2023 ore 10:03

Fiera Nautica di Sardegna

La seconda edizione della Fiera nautica di Sardegna, promossa dal Cipnes col contributo della Regione Sardegna, ha animato per 5 giorni la Marina di Porto Rotondo. L’affluenza record, è stimata intorno a 25.000 visitatori.
Alberto Belfiori

Cinque giorni di nautica, cinque giorni di dibattiti, ma anche 5 giorni di turismo, enogastronomia e artigianato, sardo naturalmente. Dal 21 al 25 aprile. Tutto ciò, alla Marina di Porto Rotondo, in acqua e lungo il perimetro portuale. Si chiama Fiera Nautica di Sardegna, un evento, già proposto con successo lo scorso anno a Olbia, voluto dall’Assessore al turismo Gianni Chessa, sostenuto dall’Assessore alla programmazione Giuseppe Fasolino, con la benedizione di Gianni Sarti, presidente del Cipnes, soggetto attuatore, e la regia di un grande professionista come Angelo Colombo. 25.000 sono stati i visitatori della cinque giorni gallurese.

Quindi un’affluenza record, turisticamente importante, in avvio stagione. Importante anche per i postumi di questa incuriosita invasione. Infatti, gli operatori manifestano una grande soddisfazione e la volontà pienamente condivisa, di riproporsi anche il prossimo anno, con sempre maggior entusiasmo. Sole, barche, servizi, artigianato, enogastronomia, folclore e spettacoli, ma soprattutto 150 imbarcazioni fino a 30 metri e nautica: il motore che fa girare la fiera, ma anche un’economia che rappresenta, in questa regione del nord est, un’importantissima voce dell’attivo. Voce ormai radicata nel granito, che accompagna la crescita, demografica e economica, dell’ex provincia di Olbia. E i frutti di questa “controtendenza”, unico esempio isolano, sono evidenti. Basta guardare, anzi ammirare, i maxi rib dell’eccellente produzione sarda, in bella mostra a Porto Rotondo, ma a ben guardare in tutto il Mediterraneo e nel Qatar, giusto per fare un esempio, al di fuori del Mare nostrum. Sono forse tre le realtà che hanno percorso questa strada e tutte hanno riscontrato i favori del mercato, tanto da contagiare, soprattutto a livelli più popolari, molte altre aziende.

E in fiera, giusto per fare una distinzione, relativa anche all’uso, segnaliamo il gommone di 8 metri attrezzato per il diporto di disabili e prodotto a Arzachena da Lady sailing.

Ma il prodotto tecnologico, quello che guarda al futuro, non poteva essere che elettrico, come il Pulse 63 e il Vita Seal, battelli pneumatici multiuso a seconda dell’allestimento, con un occhio di riguardo per il diporto e le aree particolarmente sensibili, ma anche per il lavoro, ad esempio nelle marine o in ambiente velico per assistenza regate. Vari gli incontri pubblici con esperti di tutti i campi e sulle tematiche più attuali come la blu-economy, la portualità, la sicurezza, la formazione e altro. Molta soddisfazione è espressa dagli operatori, grazie a diversi e importanti contratti di vendita chiusi in fiera e molti altri in via di definizione. Peccato perché in chiusura il vento ha infastidito un po’ tutti e forse questa è stata l’unica nota stonata. In progetto, per la prossima edizione, che si svolgerà certamente ancora a Porto Rotondo, c’è una nuova distribuzione degli spazi, per favorire la mobilità nei momenti di più alto afflusso. Il che porterà, probabilmente, a concentrare gli spazi espositivi nelle aree più favorevoli e accessibili. Per concludere, come conferma Angelo Colombo, “… è stata una fiera sorprendente. Il successo dell’affluenza e la soddisfazione degli operatori, di tutto il borgo, è andata oltre le aspettative. Per il 2024 siamo già al lavoro con prospettive di crescita ancora molto elevate.”.

Le nostre riviste

Gennaio 2022
Copertina del magazine di Gennaio 2022
Giugno 2023
Copertina del magazine di Giugno 2023

Eventi

Prossimo evento

Dal 24 Giugno 2023 ore 16:00 al 25 Giugno 2023 ore 16:00